| Testo | Fai clic qui per leggere il testo della lettera | 
| Autore | Liguori Alfonso Maria de | 
| Coautore | --- | 
| Destinatario | Ferdinando IV, re di Napoli. | 
| Data e luogo di composizione della lettera | 1767.07..., Napoli. | 
| Titolo | --- | 
| Contenuti | Supplex libellus typis editus, quiIncipit: "Essendo ricorso alla M.V...": Propulsat accusationem Baronis Nicola Sarnelli contra Congregationem. Exponit causam accusationum: "avere una vigna, dalla quale essi Missionarii abitanti nella casa di Ciorani ritraggono parte di quel sussidio, che fu a medesimi assegnato per loro sostentamento dalla Maestà del Re Cattolico vostro Augustissimo Genitore..." Describit finem Congregationis: "andar girando per li paesi della campagna più destituti di aiuti spirituali, facendo Missioni, catechismi, ed altri exercizi spirituali; e specialmente amministrando in questi poveri luoghi il sagramento della penitenza..." Citat approbationem pontificiam et Real Dispaccio a.1752 quo statuuntur normae circa bona temporalia Congregationis. Confutat accusationes. | 
| Nomi e luoghi citati | Iliceto, Ciorani, Monache di S.Chiara, Andrea Sarnelli, Carlo Pepe di Nocera, Tarquinio Milone, Salerno, Nicola Letizia di Napoli, Cava, Paolo de Marinis, Benevento Mons. Pacca, Angelo Sarnelli. | 
| Pubblicata in | Lettere di S.Alfonso Ma. de'Liguori, II, 27-40 secundum originale typis cusum. | 
| Dati catalografici | |
| Numero progressivo | 0000787 | 
| Codice IntraText | II542 | 
| Codice Arboleda | 050111: SAM/11, 792 | 
| Archivio e fondo | Archivum Generale Historicum Congregationis SS. Redemptoris. Fundus 05. | 
| Data della scheda | 28.10.1988 et 17.01.1995 recognitum. | 
| Compilatore della scheda | P. Hernán Arboleda Valencia, C.SS.R. | 
| Fonte | |
| Fonte autografa | --- | 
| Descrizione | Documentum chartaceum, 20.5 x 27.5, typis cusum, bene se habens. | 
| Descrizione codificata | Letter Original Printed | 
| Pagine | ? | 
| Attribuzione: referente e data | --- | 
| Osservazioni | Libellus S.Alfonsi ipsius iussu editus in Napoli, versus finem mensis iulii a.1767, et ut talis habendus ut documentum originale. |